Specialisti nei trattamenti di parodontologia a Cagliari
Prenotate una visita

Studio Medico Dentistico Obino: Parodontologia
La parodontologia
si occupa della cura dei tessuti che circondano e danno sostegno e supporto ai denti, osso e gengiva.
L’infezione batterica di osso e gengiva, e la conseguente infiammazione, ne causano la progressiva distruzione: l’infezione procede in profondità, la gengiva si allontana dal dente, creando tasche
in cui i batteri si accumulano. Queste tasche devono essere periodicamente pulite e disinfettate in profondità, altrimenti l’osso viene distrutto lasciando i denti scoperti e privi di sostegno e diventano mobili tale movimento aggrava la situazione, finché non si arriva alla perdita dell’elemento dentale.
La malattia parodontale è
oggigiorno, la prima responsabile della perdita dei denti.
La principale causa scatenante è la placca batterica; esiste una certa predisposizione familiare a questo tipo di problemi, ma in assenza d’infezione batterica non si verifica alcun danno dei tessuti parodontali. Un altro elemento che aggrava in maniera significativa la malattia del parodonto è l'eccesso di carico o lo squilibrio nella distribuzione dei carichi, come accade quando mancano uno o più denti, quando c'è una spinta anomala della lingua sui denti o in caso di malocclusioni importanti.
La prevenzione e un meticoloso controllo dell’igiene orale sono le nostre armi principali
per arrestare o rallentare la malattia parodontale:
- sedute di rimozione del tartaro e pulizia delle radici dentale con la frequenza adatta alla situazione specifica
- interventi di chirurgia che consentono l’accesso alle lesioni più profonde e il corretto rimodellamento dei tessuti di supporto
- procedure rigenerative di osso e gengiva che possono permettere, in certe condizioni, di recuperare una quota di tessuto perso
Trascurare il problema significa condannare i nostri denti!
Spesso si pensa che contro questa malattia, un tempo chiamata piorrea, vi sia poco da fare e che sia normale esserne affetti se ne hanno sofferto i propri genitori. Ma oggi non è più così!
Infatti i disturbi delle gengive e dell’osso sottostante possono essere prevenuti e controllati, affidati alla esperienza di uno studio dentistico aperto da oltre 45 anni, chiamaci per una consulenza.
Studio Obino: il tuo dentista
Come capire se si soffre di malattia parodontale
La malattia provoca sintomi molto scarsi, e quindi può progredire e aggravarsi senza quasi accorgersene. Per questo motivo è fondamentale sottoporsi regolarmente a visite di controllo in modo che il dentista possa intervenire tempestivamente.
In particolare, non bisogna aspettare
che compaiano i sintomi tipici della malattia avanzata (per esempio la mobilità dei denti) per farsi visitare.
I principali segnali che possono fare sospettare la presenza della malattia sono:
- gengive che sanguinano spazzolando i denti, passando il filo o mangiando cibi duri
- gengive arrossate, gonfie, retratte in tutta la bocca o solo su alcuni denti
- alitosi e sapori fastidiosi in bocca
Fattori di rischio
Alcune malattie, come il diabete, e alcuni stili di vita, come il fumo, si associano con più frequenza alla comparsa della malattia; la presenza in bocca di otturazioni o protesi imprecise crea sofferenza parodontale e può iniziare un processo di infiammazione, infezione fino alla formazione di una tasca; infine esiste una forte familiarità della malattia, quindi se nella vostra famiglia qualcuno ha perso i denti o ha avuto denti mobili il rischio di avere malattia parodontale è fortemente aumentato.
Come si cura
- controllo preciso e regolare dell’igiene: la terapia inizia sempre con detartrasi e la levigatura radicolare (cioè la rimozione della placca e del tartaro dai denti, sopra e sotto il livello della gengiva)
- adozione di misura di igiene domiciliare adatte alla condizione specifica: uso di scovolini di dimensioni corrette per i diversi settori, utilizzo del filo, adozione di dentifrici e colluttori specifici
- controllo e abbandono di abitudini, come il fumo, che possono ridurre il margine di successo delle terapie
- rimozione dei fattori irritanti locali (per esempio otturazioni debordanti , gradini, capsule non correttamente eseguite)
- terapia con il laser
- utilizzare medicazioni specifiche all’interno delle tasche, applicazioni topiche di antibiotici mirati per i batteri che provocano la malattia parodontale
- trattamenti chirurgici: curettage a cielo aperto, chirurgie resettive, chirurgie di innesto